Se cercate un condimento un poâ diverso dal solito, ma naturale e sano lo avete trovato: pesto di broccoli e noci, un vero toccasana.
Un condimento che può essere un poâ diverso dal solito da mettere sulla pasta e poi presentare a tavola alla vostra famiglia è il pesto di broccoli e noci. In questo modo farete una bellissima figura. Ă buono, del tutto naturale e pieno di benefici per la salute.
Infatti, si uniscono tutte le proprietà del broccolo e della noce. Il primo è ricco di antiossidanti, di vitamine del gruppo B e K e di minerali come ferro e zinco. Mentre le noci sono da sempre indicate per abbassare il livello del colesterolo cattivo, per prevenire problemi di pressione alta e, in generale, per il benessere di cervello e cuore.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Pesto alle noci per condire primi piatti e non solo: si prepara in pochi minuti
Allora, perchè non provare a cimentarsi in questa nuova esperienza? Qui di seguito troverete gli ingredienti e il procedimento da seguire per fare il pesto nel migliore dei modi.
Facciamo in modo di ottenere 6 porzioni, da mettere sulla pasta, ricordandoci che questo pesto è ricco sÏ di grassi, ma buoni. Gli ingredienti sono questi:
Iniziamo mettendo una pentola piena di acqua salata sul fuoco e portiamola a bollire. Nel frattempo occupiamoci dei broccoli lavandoli per bene e poi togliendo gambi e foglie. Passateli ancora sotto lâacqua. Ă molto importante che siano puliti alla perfezione. Quando lâacqua bolle metteteli dentro e lasciateli per 5 minuti.
A questo punto scolate la verdura e aspettate che si raffreddi. Inseritela poi nel frullatore e aggiungete le noci precedentemente sgusciate, il formaggio grattugiato, le foglie di basilico, lâaglio, il sale e il pepe. Poi mettete anche metĂ olio dâoliva. Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso.
POTRESTI LEGGERE ANCHE >>>Â Pesto di pistacchi e mortadella: per un primo piatto da sogno
Ora aggiungete lâaltra metĂ di olio e continuate a frullare fino a quando secondo voi il composto sarĂ pronto. Avete finito e avete ottenuto il pesto con cui condire un bel piatto di pasta.