Strudel light di mele: un eccellente dolce, risultato di numerosi scambi commerciali e contaminazioni culinarie. Oggi conosciuto e gustato in tutto il mondo.
Si tratta di una delle ricette piĂą buone, conosciute al mondo. Estremamente facile da preparare e richiede solo qualche piccolo accorgimento tecnico.
Quella che vi presentiamo oggi è in una versione molto simile a quella originale ma un po’ più leggera, ovvero lo strudel light di mele, una ricetta semplice ma ricca di bontà .
Lo strudel, negli anni, si è affermato come uno dei dessert simbolo del Trentino Alto Adige. Tuttavia le origini di questo dolce sono state rinvenute in alcuni documenti di origine asiatica: un manoscritto assiro dell’VIII secolo a.C.
Solo nel 1526, con l’espansione territoriale condotta dal sultano Solimano Il Magnifico, questo dolce fece il suo ingresso anche in Ungheria e fu qui che i pasticceri aggiunsero le mele e sostituirono le noci con i pinoli.
Nel 1699, quando l’Austria conquistò l’Ungheria, questo dessert iniziò a essere apprezzato all’interno dei salotti aristocratici viennesi ed oggi lo ritroviamo sulle tavole di tutta l’Europa.
Ovviamente la ricetta originale per i puristi è intoccabile ma oggi tenteremo di presentarvi una delle tante varianti ovvero lo strudel light di mele.
Lo strudel di mele ha conquistato nel tempo la pasticceria altoatesina, friulana e veneta, diventando uno dei dolci più amati dell’Italia settentrionale.
Quella che proponiamo oggi, è la versione dello strudel light con le mele, ovviamente Golden Delicious della Val di Non, dal retrogusto piacevolmente zuccherino, o nei mesi invernarli le Renette, sode e con una punta acidula.
Ingredienti per la pasta strudel senza uova:
Per il ripieno:
Potrebbe interessarti anche: Come mangiare la frutta se non piace: i rimedi efficaci per riuscire a consumarla
Per prima cosa mettere l’uvetta in ammollo, in acqua tiepida, poiché dovrà riposare per circa 30 minuti per poi scolarla e strizzarla.
A seguire versare la farina, l’olio, il sale, il vino bianco e l’acqua tiepida in una ciotola e lavorare il composto fino ad ottenere un panetto liscio, omogeneo ed elastico.
Avvolgere la pasta matta nella pellicola trasparente e farla riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Passiamo al ripieno, dove bisognerà sbucciare le mele, tagliarle a fettine sottili e metterle in una ciotola con il rum, l’uvetta strizzata e la cannella in polvere. Mescolando bene il tutto.
A questo punto prendere il panetto di pasta matta e stenderlo su carta forno, cercando di ottenere una sfoglia molto sottile.
Distribuire omogeneamente il ripieno di mele, uvetta e cannella. Arrotolare quindi lo strudel su sé stesso aiutandosi con la carta forno e sigillarne bene le estremità .
Infornare lo strudel di mele light in forno già caldo a 200°C per i primi 10 minuti. Continuare poi la cottura dello strudel per altri 30-45 minuti a 180°C.
Una volta pronto, la superfice risulterĂ dorata e potrete tagliarlo solo quando si sarĂ raffreddato, per poi servirlo.
Buon appetito!
Raffaella Lauretta