Maionese di albumi: la ricetta facile e veloce per ottenere una mousse leggera e delicata senza rinunciare al gusto! Ecco la ricetta.
Maionese di albumi: un ottimo compromesso per chi preferisce non appesantirsi troppo, specialmente d’estate. Si tratta di una ricetta molto semplice e delicata che tuttavia non rinuncia al classico gusto della maionese. La densità di questa maionese non vi farà rimpiangere l’originale, grazie all’uso della senape di Digione e a qualche aggiunta di gocce di limone. In realtà queste aggiunte variano a seconda del gusto personale, ad esempio si possono aggiungere erbe aromatiche, spezie o gocce d’arancia. Ma vediamo la ricetta nella sua versione light.
Nella sua versione light, questa maionese necessita davvero di pochi ingredienti e di una preparazione molto veloce. D’estate è ottima, anche come aperitivo, da accompagnare a dei crostini con affettati o a delle patate. I suoi usi infatti sono gli stessi della maionese originale. Vediamo gli ingredienti:
Preparare la maionese light è facilissimo: basterà montare a neve subito a velocità forte e condire la maionese solo quando sarà pronta. Per l’olio da utilizzare per dare la giusta consistenza si preferisce quello di riso, chiaro e inodore. Alternativamente si può utilizzare l’olio d’oliva, ma attenzione perché appesantisce molto la preparazione donandogli un sapore molto forte che deve piacere. Per la quantità di olio da utilizzare, varia molto a seconda della densità che si desidera raggiungere. Più olio si aggiunge e più densa sarà la maionese. Se ne aggiunge un po’ all’inizio, a filo, a metà preparazione e poi alla fine.
Potrebbe interessarti anche: Come riutilizzare l’albume d’uovo, alimento ricco di nutrienti
L’olio ha la funzione di conservare la maionese quindi più se ne mette più durerà . Solitamente, la maionese di albumi dura al massimo un paio di giorni perché gradualmente inizia a rilasciare del liquido. Processo normale dato è fatta di albumi, quindi riassumendo:
Sophia Melfi