Come eliminare il cattivo odore dalla lavatrice con i prodotti di casa
Pubblicato da
Raffaella
4 anni fa
Come eliminare il cattivo odore dalla lavatrice, in poche mosse. Tecniche e formule per rimuovere la puzza che proviene dal cestello e dal filtro.
(Foto Pixabay)
A chi non è capitato di avvertire un cattivo odore quando si apre il cestello della lavatrice? Una puzza molto sgradevole che non fa per nulla piacere, proprio perchÊ ci aspettiamo che i nostri capi debbano uscire profumatissimi.
Vediamo come eliminare il cattivo odore dalla lavatrice, in poche e semplici mosse.
Le cause del cattivo odore dalla lavatrice
Tra tutti gli odori poco gradevoli quello che proprio non ci aspettiamo è la puzza che proviene dalla lavatrice. Vediamo come eliminare il cattivo odore dalla lavatrice.
(Foto Pixabay)
Seppur vero che si tratta di un problema piuttosto comune negli elettrodomestici di uso quotidiano, è anche vero che si può risolvere in breve tempo.
La stranezza è che nonostante unâaccurata pulizia, anche quotidiana, questi cattivi odore sono presenti e costanti. Scopriamo quindi le cause del cattivo odore dalla lavatrice. Esse possono essere:
calcare: lâacqua troppo calcarea, può causare cattivo odore dalla lavatrice, in quanto il calcare si ferma allâinterno delle tubature producendo un odore alacre e poco gradevole oppure può accumularsi nel cestello;
tubi di scarico: quando la lavatrice emana una puzza di fognatura, il problema nasce dalle tubature e nellâacquedotto stesso. In questo caso il cattivo odore che si avverte dalla lavatrice, dovrebbe avvertirsi anche negli altri scarichi domestici. La stessa puzza di fogna si avverte quando si forma un deposito di sapone da bucato.
Come eliminare il cattivo odore in lavatrice
Per eliminare il cattivo odore dalla lavatriceoccorre intervenire quindi su, cestello, tubatura e filtri.
Il cestello: il cestello oltre alla struttura in acciaio è dotato anche di guarnizioni in gomma che trattengono umiditĂ e formano muffa e sporco. Tuttavia sia per la struttura che per le guarnizioni è possibile intervenire con uno spray a base di aceto oppure uno sgrassatore alla candeggina. DopodichĂŠ fare un lavaggio breve a vuoto, mettendo nellâoblò un bicchiere di aceto e bicarbonato.
Tubature: il lavaggio a vuoto che abbiamo suggerito per il cestello si può tornare utile anche per sgrassare le tubature di scarico. Inoltre è possibile anche utilizzare prodotti in commercio molto efficaci, incaricati per eliminare eventuali tracce residue, allâinterno delle tubature.
Filtri: tenere sempre puliti anche i filtri di carico e scarico dellâacqua, è fondamentale se si desidera un bucato fresco e profumato. Per far ciò occorre smontarli con attenzione quando la lavatrice è spenta e i rubinetti dellâacqua sono chiusi.
à possibile evitare il formarsi di cattivo odore nella lavatrice? La risposta è Si, solo se si effettua un lavaggio a vuoto almeno una volta al mese con aceto o bicarbonato o del semplice succo di limone.
Non è, però, lâunico consiglio, per poter manutenere la lavatrice pulita e profumata occorre:
tenere lo sportello aperto per fare areare il cestello quando non è in funzione;
utilizzar aceto se lâacqua comunale è particolarmente calcarea;
utilizzare dosi non eccessive di detersivo soprattutto se in polvere;
utilizzare lâozonizzatore domestico per lavatrici, una tecnologia avanzata che igienizza il bucato e mantiene intatta la lavatrice grazie al potere dellâozono. Lâozono è in grado di eliminare facilmente virus, muffe, batteri che sono causa dei cattivi odori;
utilizzare pastiglie o liquidi che agiscono soprattutto contro il calcare. Questa pastiglie vanno aggiunte allâinterno del cestello per lavaggi brevi a vuoto;
utilizzare una soluzione spray naturale in modo sistematicamente (composto da: acqua, aceto, bicarbonato e sapone di Marsiglia).