Flixoderm è un medicinale che fa parte della categoria dei corticosteroidi ed ha come principio attivo il fluticasone. Si tratta di farmaci che permettono di dare sollievo nei confronti di reazioni spesso di natura allergica come gonfiore e irritazioni.
Sia la versione in crema che quella come unguento vengono frequentemente sfruttati per la cura del rossore e del prurito che si manifesta in seguito a dei disturbi che vanno a colpire la pelle sia nelle persone adulte che nei bambini.
Flixodem, quindi, è un farmaco corticosteroide impiegato per la cura di prurito e rossore che possono derivare da differenti cause. La crema o lâunguento che contengono il fluticasone come principio attivo possono essere impiegati per il trattamento di prurito e rossore causati da eczema, prurigo nodularis (si tratta di noduli che si possono formare sia sulle braccia che sulle gambe e che sono in grado di provocare notevole prurito), ma anche psoriasi (soprattutto con la formazione di macchine piuttosto spesse che comportano una reazione infiammatoria sulla pelle e che sono ricoperte di scaglie di colore argento in diversi casi), neurodermatosi, incluso anche il lichen simplex (si tratta della formazione di macchie spesse della pelle che provocano intenso prurito che sono causate da dei graffi), lichen planus (ovvero una malattia particolare della pelle che si manifesta con prurito e rossore rosso-violaceo che colpiscono braccia, polsi e gambe), dermatite seborroica (il prurito può insorgere sul visto, sul cuoio capelluto, ma anche sul petto e sulla schiena, con la manifestazione di macchie dal colore rosso che somigliano a delle squame).
Questo medicinale può essere utilmente impiegato anche nel caso di reazioni allergiche da contatto, oppure per la cura dei sintomi del lupus eritematoso discoide, per il trattamento di eritroderma generalizzato che insorgere per colpa della terapia steroidea sistemica, ma anche per la cura di punture di insetti, di miliaria rubra (ovvero unâinfiammazione che va a colpire la pelle e si manifesta con unâeruzione che provoca molto prurito, dovuta al blocco delle ghiandole sudoripare e lâaccumulo di sudore negli strati al di sotto della cute).
Questo farmaco corticosteroide non deve mai essere impiegato nel caso in cui il paziente soffra di unâallergia nei confronti del principio attivo o rispetto ad uno degli eccipienti presenti al suo interno. Inoltre, se ne sconsiglia lâuso anche nei bambini che hanno meno di 1 anno, cosĂŹ come per la cura di altre tipologie di disturbi della pelle, che con una terapia del genere potrebbero subire dei netti peggioramenti.
Quindi, Flixoderm non deve essere usato per il trattamento di acne, per una forma particolarmente grave di rossore sulla pelle e nei pressi del naso, ovvero rosacea, ma anche per la cura della dermatite periorale (eruzioni a macchie che insorgono vicino alla bocca, cosĂŹ come con infezioni virali che colpiscono la cute, come lâherpes simplex o la varicella. Inoltre, è sempre meglio evitare di usare questo corticosteroide per trattare il prurito che si manifesta nella parte dei genitali o vicino allâano, con pruriti della pelle quando non sia presente uno stato di infiammazione, con la cute infetta oppure nel caso in cui il soggetto sia stato colpito da unâinfezione per colpa di funghi o batteri.
Nel caso in cui la paziente sia in gravidanza, oppure la stia semplicemente mettendo in conto, prima dellâimpiego di questo farmaco è sempre meglio chiedere un consulto al medico. Nel corso della gravidanza, deve essere impiegata sempre la quantitĂ piĂš bassa per un trattamento molto breve. Nel caso in cui si usi la crema nel corso del periodo dellâallattamento, il consiglio migliore da seguire è quello di non applicarla direttamente sul seno, per fare in modo che non possa finire nella bocca del bambino.
La versione in crema è da usare in tutte le tipologie di lesione della pelle, ma soprattutto per la cura di quelle che si verificano in superficie, con pelli delicate e piuttosto umide. Nel caso dellâunguento, invece, è meglio impiegarlo nelle pelli secche. La crema deve essere applicata sempre in quantitĂ ridotte andando a ricoprire tutta la zona in cui si manifesta il prurito o il rossore fino a due volte al giorno. Non si può utilizzare in associazione ad altri cortisonici o creme sulla pelle.
Ă meglio evitare, tranne nei casi in cui câè una prescrizione da parte del medico, lâimpiego per lungo tempo su diverse zone del corpo. Prima di applicare la crema è fondamentale pulire alla perfezione la zona da trattare, in maniera tale da evitare la proliferazione di germi che possono causare delle infezioni. Quando la patologia comincia a migliorare o comunque diventa gestibile, è preferibile interrompere in modo progressivo il trattamento a base di questo medicinale, proseguendo poi la cura con una crema emolliente.