La forfora grassa è uno di quei disturbi che possono comunemente abbattersi sul cuoio capelluto. In confronto alla forfora secca, le principali differenze sono rappresentate dalla facilità con cui si possono individuare i sintomi e anche per alcune cause da cui deriva. La forfora grassa si caratterizza per non essere contagiosa.
La forfora grassa può essere frequentemente provocata ad parte di situazioni stressanti oppure da degli squilibri a livello ormonale. Tante volte, però, le cause che provocano tale disturbo possono anche essere collegate tra loro. Tra i possibili motivi che possono comportare lâinsorgere della forfora grassa troviamo sicuramente unâerrata igiene e cura dei capelli, con lâimpiego di shampoo, gel e lezioni che vanno a modificare negativamente lâequilibrio naturale del cuoio capelluto. La causa può anche essere legata allâalimentazione, cosi come a dei disturbi di digestione oppure di metabolismo dei grassi. Anche stress e ansia nella vita di tutti i giorni possono provocare la forfora grassa. La forfora si manifesta meno di frequente nei bambini ed è molto rara nelle persone anziane. La forfora corrisponde a delle squame dalla colorazione grigio-biancastra, che sono particolarmente sottili e si possono staccare con notevole facilitĂ .
Per ovviare al problema della forfora grassa ci sono davvero tantissimi rimedi del tutto naturali che si possono sfruttare. In realtĂ , ci sono delle soluzioni comuni anche ai casi di forfora secco e sono tutti quei rimedi che vanno a svolgere unâazione riequilibratoria della produzione di sebo o unâazione antibatterica, come ad esempio il tea tree oil. Questâultimo si può impiegare sia sotto forma di olio essenziale per fare degli ottimi massaggi sulla cute che come aggiunta al proprio shampoo. Lo shampoo usato per lavarsi i capelli dovrebbe essere sempre neutro, in maniera tale da non provocare delle irritazioni sulla cute. Lâapplicazione del tea tree oil sul cuoio capelluto prevede diverse modalitĂ . Si può inserire un cucchiaio di estratto di tea tree oil allâinterno di un pentolino colmo di acqua calda e che poi dovrĂ essere usata tramite un nebulizzatore sui capelli. Prima di qualsiasi applicazione, il suggerimento migliore da seguire è quello di pulire sempre molto attentamente i capelli. Dopo che viene usato il tea tree oil, sarĂ necessario eliminare il liquido in piĂš e aspettare poi che lâestratto svolga la sua azione in maniera del tutto naturale. Un altro rimedio naturale che si può utilizzare per trattare la forfora grassa è sicuramente lâolio di Neem. Si tratta di un olio che svolge unâazione normalizzante sul sebo e che permette anche di reidratare i capelli. Lâolio di Neem si può usare praticando degli impacchi, insieme allâolio di mandorle, da applicare sui capelli, facendo in modo che agisca almeno tutta una notte. Al mattino, poi, per sciacquare il composto si dovrĂ usare uno shampoo neutro integrato con tre gocce di olio di Neem. Anche lâargilla verde può rappresentare un valido aiuto per contrastare la forfora grassa. In questo caso si possono realizzare degli impacchi insieme allâacqua, che si devono far agire naturalmente per almeno 30 minuti. Alternative utili sono rappresentate dallâolio essenziale di rosmarino e dallâortica, che è in grado di garantire unâazione astringente rispetto alla forfora e ai capelli grassi, oltre che dal decotto di corteccia di quercia.
Ă fondamentale anche prestare la massima attenzione alla dieta che si segue ogni giorno. Infatti, lâalimentazione deve risultare il piĂš possibile equilibrata e costante, cercando di evitare tutto ciò che somigli a cibo spazzatura oppure allâalcol. Quindi, chi soffre di forfora grassa farebbe meglio ad evitare di consumare alimenti fritti, troppo grassi, mentre si dovrebbe concentrare su frutta e verdura, ovvero alimenti che contengano un buon quantitativo di Sali minerali, vitamine e anche antiossidanti. Importante anche cercare di consumare cibi con Omega-3, come ad esempio il pesce, ma anche la frutta secca e lâolio di oliva.
Nella maggior parte dei casi è sufficiente lavarsi i capelli con maggiore frequenza e usare uno shampoo antiforfora, insieme magari ad una lozione ben precisa. Gli oli-shampoo che si trovano in farmacia sono decisamente costosi, ma hanno una maggiore tollerabilitĂ , visto che sfruttano una tecnica definita detersione per affinitĂ , del tutto differente in confronto al sistema su cui si basano gli shampoo normali. Tra le altre terapie troviamo anche quelle che prevedono lâuso di soluzioni a base di acidi, ma sono molto forti, in alcuni casi sono anche mal tollerate ed è obbligatoria la prescrizione di un medico specializzato in dermatologia.